→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Il I è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 29Entità Multimediali , di cui in selezione 6 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da J. S. Bach, p. 1Copertina (Disco vinile

Brano: J. S. BACH

PRELUDIO E FUGA IN RE MAGG. PRELUDIO CORALE CANZONA IN RE MINORE PARTITA N. 2 IN DO MINORE FANTASIA IN SOL MAGGIORE

«lift REINBERGER

ORGANISTA

i

Ut? >

33 i LONG PLAY .. SUA tOOIC .

1

1 T

/SRV "KA

flh

■ ■■■' ^11®;^ Byr

. Jm3Mim

W:

mimm

j'lL "“«iJI

, ™ i ni 111 »■ ■......

i1r;/ il' 'V''

Il I ’ ~ .,vv' « * * K,IjJh —

II1» ì : *N#

lVv^v'' . ** É>1 '7®

m''' | lllllllti ^



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 604

Brano: Comitato di liberazione nazionale

Il I Congresso dei C.L.N. della provincia di Milano

sempre più chiaro dissidio politico di fondo fra i componenti i C.L.N.. L’unificazione delle formazioni militari sta a cuore più alle sinistre, interessate a dare all’esercito partigiano un assetto « regolare » che faciliti — nonostante il disarmo imposto dagli Alleati — il suo inserimento nel nuovo ordinamento statale, che ai moderati, inclini a considerare naturale un ritorno al vecchio esercito « permanente ». Gli azionisti insistono esplicitamente sul fatto che unificare il Corpo volontari della libertà significa salvare la « coscienza pol[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 40

Brano: [...]zo [Doria, Fragola) e commissario Agostino Bramè; con Gino Napolitano [Gino) vicecomandante e Stefano Pastorino [Steno) vicecommissario, Arnolfo Ravetti [Ruffini) capo di stato maggiore e Francesco Bianchi [Brunero) responsabile del servizio informazioni. Gli altri servizi della Brigata erano diretti da Natale Queirolo [Fausto), Leo Anfosso [Pavia) e Ferdinando Peitavino [Siila).

La Brigata era ordinata su 3 battaglioni e

10 distaccamenti. Il I Battaglione « Mario Bini », comandato da Vincenzo Orengo [Figaro) e dal commissario Manlio Cogliolo [Lince), con ufficiali Giovanni Moraldo [Luca) e Luthinzer [Pierre), comprendeva i seguenti distaccamenti: 1° Distaccamento, comandato da Guido Lanteri [Sergio) e dal commissario Decimo Torre [Asti)] 2° Distaccamento, comandato da Battista Moraldo e dal commissario Giuseppe Cor; 3° Distaccamento, comandato da Umberto Faccioli [Guastatore) e da Adriano Baiocchi [Aquila) commissario.

11 II Battaglione, comandato da Basilio Mosconi [Moscone) e da G. Cipriani commissario, con ufficiali Vincenzo [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 73

Brano: [...]uesde e Lafargue, come dirigenti del Partito operaio

francese, il 14.7.1889, nel centenario della presa della Bastiglia, convocarono a Parigi il congresso che avrebbe dato vita alla 11 Internazionale. I « possibilisti » di Brosse non aderirono all’iniziativa e promossero contemporaneamente un loro congresso, che però raccolse pochissime adesioni sul piano internazionale (dei 606 delegati, 524 erano francesi).

Primo Congresso (14.7.1889)

Il I Congresso della Seconda Internazionale vide presenti 393 delegati che rappresentavano quasi tutte le organizzazioni socialiste allora esistenti nei paesi dell’Europa Occidentale e Orientale, e di alcuni paesi americani (Stati Uniti, Argentina). Tra i più importanti delegati vi erano A. F. Bebel, W. Liebknecht, Clara Zetkin e Eduard Bernstein (Germania); Plechanov (Russia); Malon, Vaillant e Longuet (Francia); De Paepe (Belgio); Adler (Austria); Costa, Cipriani e Malatesta (Italia); Iglesias (Spagna).

Un ruolo fondamentale, nella costituzione e nell’attività della II Internazionale fu svolt[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 564

Brano: [...] contadini piadenesi parteciparono agli scioperi de « La bojel ». In quegli anni nacquero leghe di resistenza e si diffusero giornali di categoria; dopo la marcia di 40.000 contadini su Mantova e Cremona, la repressione fu dura, ma da quelle lotte avrà origine il partito dei lavoratori. Al Congresso socialista di Genova del 1892 fu presente il canestraio piadenese Giuseppe Bettinelli che, nello stesso anno, fondò il Circolo socialista locale.

Il I Maggio del 1913 il Circolo giovanile socialista organizzò un grande corteo, al quale parteciparono centinaia di cittadini. Nelle elezioni del 1914 i socialisti presentarono solo 4 candidati (contrari alla guerra) che ricevettero la maggioranza dei voti, ma dato il loro numero poterono essere presenti nel Consiglio comunale solo come minoranza.

Un paese contro Ja guerra

Per il 1 Maggio 1915 i piadenesi Baldo Laghi e Luigi Mariotti organizzarono un corteo che, dal Borgo Fornace, sfilò con le bandiere rosse per il paese al canto dellf« Internazionale », manifestando per la pace. Qualche gi[...]

[...]ifesti contro il regime, che invitavano i cittadini a celebrare la festa dei lavoratori e a resistere. Alcune riunioni clandestine si tenevano in una capanna vicina alla cascina Bardelle. Individuati i partecipanti a queste riunioni, ne furono arrestati 22 su 35. Dopo alcuni mesi di carcere molti di essi si trovarono senza lavoro e furono costretti a trasferirsi a Milano, mentre altri emigrarono in Francia. Ma la resistenza passiva continuò: per il I Maggio 1934 venne organizzato un grande sciopero contadino, in seguito al quale furono arrestati Riccardo Flisi, Davide Calcina e Ottonno Rocca.

Lotta armata

L’8.9.1943, in uno scontro con ì tedeschi a Piacenza, perse la vita Baldo Laghi.

564



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 537

Brano: [...]nico in grado di tenere ancora unite le forze che avevano combattuto contro i nazifascisti. Nel luglio 1945, in un convegno svoltosi a Milano, il Patto di Roma venne infatti approvato all’unanimità dalle Camere del lavoro dell'AIta Italia e furono eletti i rappresentanti dei lavoratori dell’Italia settentrionale negli organismi dirigenti centrali. Con quest’atto, nelle file della C.G.I.L. entrarono di colpo ben 3 milioni di iscritti del Nord.

Il I Congresso nazionale unitario della C.G.I.L. si svolse a Firenze nel giugno 1947, dopo che ormai l'unità politica realizzata durante la Guerra di liberazione era stata definitivamente compromessa dall'esclusione dei partiti di sinistra dal governo. Durante l’assise fiorentina i democristiani insistettero per limitare il campo d’azione del sindacato al terreno puramente “rivendicativo”, chiedendo l’abolizione dell’articolo 9 dello Statuto confederale che prevedeva invece l'intervento delle forze sindacali tutte le volte che fossero in pericolo la democrazia e la libertà, ma la proposta democris[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Il I, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---socialisti <---C.L.N. <---comunista <---comunisti <---socialista <---Consigli di gestione <---azionisti <---democristiani <---fascisti <---riformista <---A.C.L.I. <---Alexandre Miller <---Amilcare Ciccione <---Angelo Balegno <---Angelo Toninelli <---Arnolfo Ravetti <---Arroscia-Pieve <---August Bebel <---Bartolomeo Ramoino <---Battista Moraldo <---Benito Romano <---Borgo Fornace <---Bosco di Rezzo <---Brigata Alpina Autonoma <---Bruno Luppi <---C.G.I.L. <---C.L.N.A.I. <---Carlo Aliprandi <---Carlo De Lu <---Carlo Farini <---Comandante Armando Izzo <---Congresso di Erfurt <---Congresso di Gotha <---D.C. <---Davide Calcina <---Decimo Torre <---Didattica <---Diritto <---Emancipazione del lavoro <---Felice Cascione <---Ferdinando Peitavino <---Ferruccio Parri <---Francesco Martelli <---Garibaldi Liguria <---Giacomo Castagneto <---Gino Gerini <---Gino Napolitano <---Giorgio Olivieri <---Giovanni Berio <---Giovanni Moraldo <---Giuseppe Bettinelli <---Giuseppe Di Vittorio <---Guido Lanteri <---Henry Mayers Hyndman <---Iconografia <---Il C <---Il C L <---Il DIVISIONE GARIBALDI <---Jules Guesde <---La II <---La difesa <---La lotta <---La notte <---Leopoldo Fracassi <---Logica <---Luigi Nuvoloni <---Mantova-Cremona <---Marco Donzella <---Molini di Triora <---Oreste Lizzadri <---P.C.I. <---P.R.I. <---P.S.I.U.P. <---Paimiro Togliatti <---Paolo Pavesi <---Parma-Brescia <---Passo Maro <---Patto di Roma <---Piadena a Vho <---Pio XII <---Primo Maggio <---Rinaldo Risso <---Robert Bentley <---Roberto Farinacci <---Rovelli I <---SOL <---SUA <---Samuel Gompers <---San Bernardo di Garessio <---Seconda Internazionale <---Silvio Bonfante <---Umberto Faccioli <---anarchismo <---antifascisti <---blanquisti <---classista <---comuniste <---cristiana <---d'Appio <---d'Oneglia <---dell'Italia <---democristiana <---democristiano <---fascismo <---fascista <---gappisti <---gradualismo <---guesdista <---interventisti <---italiana <---italiane <---italiani <---marxista <---nazifascisti <---nazisti <---populisti <---possibilista <---possibilisti <---prefascista <---riformismo <---salliani <---sindacalisti <---socialismo <---socialiste <---terrorismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL